LA CRITICA BERGSONIANA E LA CREAZIONE "EX NIHILO,, * Nel suo notevole studio su Enrico Bergson, il collega Emilio Bréhier ha messo in luce la critica del suo predecessore, relativa all'idea del nulla. Pseudo-idea, diceva l'autore dell'Evoluzione creatrice, che solleva pseudo-• problemi. Tra questi problemi, che non sono tali e che non è dunque il caso di tentare di risolvere, dovremmo forse includere la creazione ex 11ihilo, che è tradizionale nella Chiesa cattolica e sta a cuore di tutti i cristiani, anche se l'intendono erroneamente ? Certo il nostro collega non ha torto quando attribuisce quest'idea al suo predecessore, riportandosi al momento dell'Evoluzione creatrice, ma allora Bergson mostrava, come molti altri, una certa con-fusione d'idee dalle quali però, una volta più edotto, non poteva non liberarsi. Se ne è liberato, infatti, e ve ne darò subito le prove. È noto che l'autore dell'Evoluzione creatrice ha subìto anch'egli una evoluzione che l'ha portato, di tappa in tappa, fino al cattolicesimo integrale, ultima forma del suo pensiero. Su questo punto il suo testamento è preciso, ed Emilio Bréhier, nel suo saggio così obiettivo e completo, non manca di ricordarlo. Ora, il nostro grande collega era troppo serio per non dirsi che, in caso di conversione esteriore e cli battesimo - e sapete perchè lo abbia differito - egli avrebbe dovuto recitare il Credo, il cui primo articolo è questo: Credo i11Dio, Padr.e onnipotente, Creatore del cielo e della terra. C'è una creazione vera e propria, al di fuori della creazione ex nihilo ? No certo. Tutto il resto è demiurgia, emanatismo o panteismo, tutte • Nella saluta del 1• aprile 1946 <lcll'fostit111 de France, Emilio Bréhicr, l'insigne storico clcib llll)sofia, presentò un ~aggio sul suo illustre predecessore Enrico Bergson, 11cl qu:1lc segnalava una t<"Si bcrgsoniana in contraddizione ,pp:m."ntc con l'idea Ji crcnionc. A sua volta il r. p. Sc:1tik1ng:cs rispose Jc,::gcndo il M:gucmc studio. che ha. voluto cortesemente inviarci
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==