SALV \TORE RICCOIJONO cessario un mezzo giuridico comune affinch~ le rcbzioni commerciali patesscro :.vere protezione giuridica. Ciò dovette av,·enire nel corso del V secolo a. u. durante le guerre puniche. Da ricordare in proposito, a rendere più evidente l'urgenza di un simile provvedimento, che all'inizio della prima guerra punica Roma dominava già tutta l'Italia meridionale fino a Reggio. b) In secondo luogo certa è la data della creazione del pretore peregrino (512 a. u. - 242 a. C.), preposto a dirimere le controversie tra peregrini o tra questi e i Romani. Anche la necessit.ì della istituzione di questa nuova magistratura indica che da lungo tempo relazioni commerciali del genere erano divenute vitali per Roma, già munite di protezione giuridica e che meritavano ormai una disciplina stabile. e) otevolissimo in terzo luogo è che la /ex Aeb11tia, di cui non , conosciamo la. data precisa, ma certo sulla fine ciel VI secolo e principio del VII a. u. c., introdusse un nuovo sistema più libero per adire in giudizio dinanzi al pretore urbano, perchè le forme rigorose e solenni del diritto dei Quiriti erano venute in odio, come dice Gaio. Abbiamo notato già questo mutamento grave nel campo del processo come un effetto dello spirito dei nuovi tempi. Ma ancora più sorprende l'avvertire che yuella maniera più libera di processo, mediante una formula scritta concordata bonariamente tra le parti in lite èd il pretore, traeva la sua origine dalla pratica di circa un secolo svoltasi nella giurisdizione del pretore peregrino. Siffatta origine del processo per formule fu chiarita di recente, nel principio del secolo, ed è universalmente accettata. Ai fini di una breve dimostrazione del nostro assunto, non abbiamo bisogno di altri clementi, che pur esistono numerosi, per affermare che dopo la /ex Aebutia, l'attività dei due pretori, l'urbano e il peregrino, procedette parallela mediante le formule concordate liberamente. Col quale sistema il pretore ha assunto una parte direttiva del processo, essendo ora in grado mediante formule di amministrare la giustizi:.i nella maniera più conveniente per attuare il diritto secondo l'esigenza dei tempi. Ora i consigli e i suggerimenti dei giuristi sono divenuti preziosi per lo sviluppa regolare del diritto con una tecnica e mezzi sempre più perfetti e con risultati di grande rilievo. Ma tutto ciò è noto e non interessa particolarmente. lmparta invece moltissimo quest'altra affermazione che è strettamente connessa al nostro compito. li pretore urbano, soggiungo, non solo ha seguito il modello dell'altro collega per la forma del processo, ma di più ne ha seguito il metodo e il programma rispetto alle nuove direttive nell'amministrazione della giustizia. In forma più chiara e precisa, il pretore urbano è divenuto l'organo immediato e permanente per attuare il pareggiamento del ius civile e del i11sgentium, due ordini
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==