2 PRESENTAZIONE assoluta 11ellasua trascendenza e nella ricchezza infinita della sua unità, e dando il saldo fulcro di questa trascendenza al pensiero, come all'azio11e, a ritrovare l'unità dello scibile e insieme ad affermare la dignitù della persona umana ed a restituire all'impemtivo etico il suo valore assoluto. Queste le aspirazioni di molti intellettuali di cui il periodico QUADERNI DI ROMA, che noi intendiamo iniziare, vuole rendersi interprete, scegliendo, nel nome di quella Roma che operò tra la civiltà classica e l'idea cristiana la si11tesi onde scatur) la civiltà moderna, il simbolo della u11itàalla quale miriamo. Unità che è 11ellostesso tempo universalità. La nostra rivista 11011 vuole nè per là materia nè per gli scopi essere unilateralmente nazionale. Essa, mentre riconosce le caratteristiche diverse che le correnti culturali assumono presso le varie nazioni, si propone di mettere in valore e di armo11izzare, fedele allo spirito della romanità, gli apporti diversi che ciascuna di esse reca all'opera del comu11c progresso. D'altronde, lontanissima dal volere imporre ai suoi collaboratori la cieca ripetizione di vecchie formule o dal voler riprodurre vecchi schemi polemici, la rivista li inviterà a cercare liberamente e coraggiosame11te, senza smarrire i contatti con le nostre grandi tradizioni filosofiche, ai nuovi problemi che il pensiero progredito oggi pone, le nuove soluzioni che essi comportano, discutendo in pari tempo con libertà, ma senza intemperanza, quelle, diverse dalle nostre, che altri proponga. I QUADERNI DI ROMA si pubblicheranno in foscicoli bimestrali <li circa 100 pagine. Ogni fascicolo conterr~ per circa due terzi saggi originali sugli argomenti scientifici più varii, compresa la critica letteraria ed artistica, e per circa un terzo rassegne, recensioni e note di cronaca. Gli articoli, pur non avendo carattere propriamente divulgativo e cercando di portare ai temi discussi qualche utile e nuovo contributo, eviteranno sempre un tecnicismo che passa renderli oscuri ai non specialisti e tratteranno argomenti concernenti le singole scienze che abbiano interesse per quanti amano la cultura. Le rassegne cercheranno di mettere a punto importanti problemi che riguardino una o più discipline esaminando criticamente le varie soluzioni proposte. Le recensioni, non più di un paio per fascicolo, riferiranno ampiamente intorno ai più importanti libri di recente pubblicazione. Le cronache reg!streranno e valuteranno brevemente e imparzialmente gli avvenimenti più notevoli nel campo religioso, politico, sociale ed artistico. Roma, 1 dicembre 1946 Direttore GAETANO DE SANCT!S Comitato di Redazione R. A•Nou - G. CoLONNETII - G. ERMINI A. FANFANI • P. P. TROMPEO Segretario di Redazione PAOLO BREZZI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==