IUS EST ARS BONI ET AEQUI f:. questa l'unica definizione del diritto nota dalle fonti giuridiche e tramandata dal Corpus iuris. Essa è stata celebrata in ogni tempo da giuristi e canonisti, da filosofi e teologi, da storici e letterati, nell'Oriente e nell'Occidente, come una grande luce che rischiara tutto il territorio del diritto e ne rivela la essenza intima. Si attribuiva appunto a questa. concezione semplice ed umana la granclezza del diritto romano e poi la sua universalità, per cui esso potè imporsi dovunque, nel mondo antico e nel mondo moderno, come una forza irresistibile' di natura, dettando agli uomini le norme elementari del vivere civile. La critica moderna, invece, che si denomina scientifica, dichiarò incomprensibile dapprima quella definizione ed infine sembra attribuirla a retori bizantini, insieme a tutto il passo che la contiene. Il testo precisamente inizia il grosso volume dei Digesti di Giustiniano (cfr. I. D. I, 1), il libro universale della scienza giuridica romana, e la definizione, detta elegante da Ulpiano, deriverebbe dal giurista Celso figlio, vissuto sotto Adriano, nell'epoca più splendida dell'attività dei grandi giuristi di Roma. Intanto la critica moderna dovrebbe avere ben fondati motivi per dichiarare spurio quel detto che è il più celebre, e direi popolare, <li tutta la tradizione giuridica romana. La critica ha di certo delle grandi benemerenze nell'opera di purgazione delle fonti, allo scopo di ricostruire il diritto elaborato <lai giuristi fino ad Alessandro Severo, e rilevare i segni e le cause della sua trasformazione specialmente nell'epoca da Costantino a Giustiniano. Il compito è quindi primieramente di ricercare le cause di qifesta divergenza, la più grave che si sia finora manifestata, tra la tradizione millenaria del diritto di Roma e la critica moderna. La interpretazione dell'opera di Giustiniano ha nel corso di quattordici secoli fatto grande difficoltà, ed è specialmente noto il conflitto tra i dottori di Bologna dopo il 1100 e gli Umanisti del secolo XVI. La colpa di tale contrasto in ordine ai punti essenziali del diritto non è da
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==