208 devonocompiere un «voltafaccia» concettuale e ideologico, accettando la tossicodipendenza di un individuo. In realtà ciò vorrebbe dire abbandonarecompletamente il campo,cosache per il momentonon è probabile. Ma finchécontinuano a occuparsi dei problemi della droga, essi dovrebbero aiutare i tossicodipendenti a funzionare a dispetto dell'emarginazione sociale, fornendo loro droga pura e incoraggiando a modi di consumomeglio regolati. L'obiettivo non è l'astinenza, ma migliorare quanto è possibile la posizione sociale del tossicodipendente. La conseguenza potrebbeessere la nascita di un corpo di regolegeneralmenteaccettate suglioppiacei, come già avviene per l'alcol. Secondo Hunt e Zinberg tali regolesvolgono un ruolo essenziale nella (auto) regolazione dell'uso della droga [221. Forse sarà finalmente possibile contribuire acambiare i rapporti tra consumatori e nonconsumatori di oppiacei inmodo che l'interazione patogena tra questi due gruppi diventi menooppressiva. E quindi meno rischiosa per entrambi. Sono decisamentecontrario all'uso della psicoterapia nellamaggioranza di casi di tossicodipendenza in quanto tali, anche se è lo stesso tossicodipendente a richiederla. Cosasarebbe in questocaso infatti la psicoterapiasenon la curapseudoscientifica di una sofferenza derivata da unpregiudiziosociale, un pregiudizio al quale lo stessotossicodipendentenon riesce a sfuggire? (Traduzione di Sandro Fusina) Bibliografia [ 1] Fenichel, O. , «Impulse neuroses and addictions» in Fenichel, O. , The psycho-analytic theory of neurosis, London 1946, p. 369. [ 2] Glover, E., «Alcoholism and drug addiction», in Glover, E., The technique of psychoanalysis, N.Y. 1963, p. 215. [3a] Mulder, W. , «Een probleem van lichaam en geest», in Verslaving, Cahier van de stichting Bio-wetenschappen en Maatschappij, dic. 1976, p. 11. [3b] Idem, Verslaving, Amsterdam 1969, p. 132. [4a] Kuiper, P. , Hoofdsom der psychiatrie, Utrecht 1979, pp. 326-330. [4b] Idem, Neurosenleer, Deventer 1978, pp. 206-207. [ 5] Wurmser, L. , «Mr. Pecksniff's Horse? Psychodynamics in compulsive drug-abuse», in Blaine, J., Demetrios, I . (eds.), Psychodynamics of drug-dependence, NIDA research Monograph 12, 1977, p. 38 ss. [ 6] De Mijolla, A. , Shentoub, S. , «Répères theoriques e t place de l'alcoholisme dans l'oeuvre de S. Freud», in Revue Française de Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==