Quaderni Piacentini - Nuova Serie - n. 12 1984

re. Con il risultato che l'antico contenutoproblematico (trasformato inproblema scientifico) è andatodissolvendosi. Sembrache in certi periodi gli psicologi e gli psichiatri, con le loroosservazioni e le loro teorie su determinati fenomeni psicologici, nonfacciano molto di più che fornire razionalizzazioni scientifiche alleconvenzioni sociali esistenti. Quanto è plausibile l'ipotesi che lanostra attuale teorizzazione sulla tossicodipendenza (in particolare sulladipendenza da eroina) non assumacome punto di partenza l'a priori che abbiamo visto nel casodell'oniosessualità? «Impossibile — farebbe notare un terapeuta —. Nel mio lavoro hovisto dei tossicodipendenti matti come dei cavalli. Davvero non mi riesce di vederli come costruzioni delle mie fantasie, come non mi riesce di vedereme stessocomediffusore di invisibili pregiudizi sociali. Quella gentegrida aiuto. E io hobisogno di una teoria psicologicaadeguata su cui fondare la terapia». II nostro terapeuta immaginario ha ragione. Alcuni tossicodipendentipresentanoun'incontestabile patologia. A questo punto voglioporre due interrogativi. 1.Con quale frequenza accade? 0 , in altre parole, in che misura i casi fortemente disturbati (psicotici o prepsicotici) sono rappresentativi della popolazione totale dei tossicodipendenti? 2. E' possibile trovare una teoria per la massa di coloro che fanno usoe abuso di droga, e forse addirittura per i consumatori di drogapsicotici, che non spieghi l'uso e l'abuso di droghe in primo luogo in termini di processi psicopatologici? Perrispondere alla prima domanda mi riferirò non solo alla ricercaempirica, ma ancheall'esperienza pratica. In questomomento (giugno1983) l'amministrazione di Amsterdamsta valutando la possibilità di mettere in grado l'Autorità Sanitaria di assicurare a un piccologruppo di tossicodipendenti ricette di morfina. Per i membri diquestogruppo è stata coniata una parola completamente nuova: Epd, che sta per Extra Problematic Druguser, consumatori di droga extraproblematici. In un recente, e non pubblicato, rapporto dell'autorità sanitaria, si è valutato che a tale gruppo appartengano 120 persone. Un Epd è caratterizzato da gravi disturbi psichiatrici accompagnati da uno stato di abbandono fisico e sociale. Si può supporreche gli altri dipendenti da eroina di Amsterdam (circa 8.000) nonappartengano al gruppo Epd. Questasupposizioneconcorda con quanto viene generalmente accettato nella letteratura a proposito (dell'estensione) della proporzione degli individui gravemente disturbati tra i tossicodipendenti [111. Ma allarghiamo pure per i l moBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==