Il piccolo Hans - anno XXI - n. 83/84 - aut./inv. 1994

chioccolando sgorgava, là l'antro giù giù de le Ninfe Ebbre di sol le cicale strillavan nel denso fogliame, a non finire; da lungi la raganella dolente gracidava, nascosta nei fitti grovigli dei pruni. Lodale e cardellini trillavan, gemea la palomba, bionde ronzavano l'api, d'intorno a le polle canore. Tutto d'estate opulenta odorava, odorava l'autunno; e ne cadevano a' piedi le pere, odorose d'intorno ruzzolavan le mele; si protendevano, curve sino a terra, le rame ricolme di brune susine [...] (61). Anche qui è la scelta deittica a sottolineare la magia del paesaggio ancorato nella realtà della passeggiata di Simichida. L'io che parla in questa scena è anch'esso parte del paesaggio che lo stringe in un abbraccio totale e diventa il suo spazio protetto («sul nostro capo...»); l'io si sente a suo agio nel paesaggio ed al tempo stesso si trova nella posizione distanziata dell'osservatore. Questo paesaggio è nel contempo immediatezza dell'esperienza sensitiva, dell'essere-in-essa, e prodotto mediato di una nostalgia. Ciò è possibile grazie all'armonia che traspare come effetto artistico legato all'idea di sovrabbondanza, di pace e di sinestesia. Vale a dire che questo paesaggio è il riflesso preciso dell'anima, che in esso si confonde. Dall'inizio questo quadro è sintetico e in quanto tale ci comunica il paesaggio - un'unità. Questa natura incantevole del settimo Idillio è però il prodotto di una coscienza decadente, di un io che prende la parola in un momento di crisi (della società, della letteratura, ecc.). Una tale esperienza del paesaggio - e l'esperienza del paesaggio tout court - è il risultato di un «essere esiliato», di un «essere-al-di-fuori-di-sé», di una distanza dalla natura e ugualmente da se stessi. Il paesaggio di Teocrito fa riferimento ad un paesaggio mentis, ad una sorta di base (fondo), a partire dalla quale esso si materializza nella scrittura. Tuttavia il paesaggio poetico nel caso di Teocrito non si concede come rappre196

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==