scrittore disposto ad assumere tutte le maschere possibili per affermare la sua «ossessione di identità». In Petrolio infatti gli Appunti relativi alle metamorfosi transessuali del protagonista sono designati come i «momenti basilari del poema» 25 • Ma che cosa è cambiato nella ricerca umana e letteraria di Pasolini? Poco, o nulla. E lo scrittore mostra di accorgersene nella scrittura di Petrolio, dove l'annunciata «testimonianza della fine del romanzo» si trasforma continuamente in una conferma della letteratura. Pasolini non ha cercato il proprio 20 gennaio nel senso che Paul Celan dava a questa espressione e la conferma di questa decisione si trova nella scelta di non continuare e non pubblicare il diario che riassumeva la sua produzione giovanile caratterizzata dall'esclusiva soggettività del poeta, da un autobiografismo più o meno esplicito e da una forte componente lirica che emerge soprattutto nelle poesie in dialetto. Si è parlato a questo proposito di una vera e propria «rimozione» che starebbe alle origini della sua carriera e certo la freschezza di quelle pagine giovanili se confrontata con le pagine ossessive di Petrolio la dice lunga sulle scelte umane ed artistiche di Pasolini26 • Il diario autobiografico fu scritto di getto dal giugno 1946 al dicembre 1947: si tratta dei «Quaderni rossi» pubblicati in parte da Nico Naldini; la rielaborazione romanzesca di quelle pagine tentata da Pasolini è uscita postuma nel 1982 con il titolo di Atti impuri27 • Al diario giornaliero si alternavano ricordi d'infanzia e qui la scrittura di Pasolini assumeva un livello di trasparenza e di purezza espressiva mai più raggiunto nelle opere successive28 • Appare del tutto sorprendente ora, di fronte all'«ossessione dell'identità» manifestata in Petrolio, la decisione di Pasolini di non continuare il romanzo autobiografico nato da questo diario, perché il romanzo gli appariva troppo scopertamente autobiografico. Ma forse non c'è nulla da sorprendersi, perché !'«ossessione d'identità» cui approda 69
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==