Il piccolo Hans - anno XXI - n. 82 - estate 1994

costituisce la traduzione «oscillante» della differenza sessuale rinnegata. Ne risulta che quanto per il nevrotico «sprofonda» nell'inconscio - la «credenza» dei suoi sogni - appare invece alla luce nel feticcio. Se consideriamo ora, dal particolare punto di vista delle teorie sessuali infantili, The snow man di Stevens, credo che il testo possa essere parafrasato e riassunto all'incirca in questo modo: uno deve avere una mente d'inverno, per osservare il gelo ed i rami dei pini incrostati di neve, e deve aver patito freddo tanto tempo per guardare i ginepri irti di ghiaccio... uno deve non pensare alla miseria nel suono del vento... lo stesso suono... che soffia nello stesso spazio spoglio, per poter guardare, lui stesso un niente, quel niente che non è there - lì- e il niente che c'è. Occorre cioè farsi uomo di ghiaccio, oggetto inanimato, e nonpensare - vedremo subito a che cosa- come l'uomo di neve e il perverso, per guardare ad una realtà che includa sì l'intollerabile della differenza sessuale, ma nei termini di due enunciati opposti, relativi alla presenza e all'assenza. Enunciati che, assunti contemporaneamente, costituiscono nel linguaggio degli insiemi un universo. Se il movimento di cancellazione di ciò che è fa sorgere l'insieme complementare di ciò che non è, l'oscillazione in senso contrario fa balenare in uno scintillio «the nothing that is». «Stavo solo pensando». - Con queste parole il piccolo Hans dà inizio alla sua costruzione teorica che lo conduce alla definizione di un criterio universale di distinzione tra l'animato e l'inanimato. Il pensare del piccolo Hans è contiguo al nonpensare del feticista-uomo di neve in quanto per entrambi è in gioco la negazione della differenza sessuale, espressa però, attraverso lo scambio dell'affermazione e della negazione, in termini antitetici: il piccolo Hans pensa che tutti gli esseri animati abbiano un pene, il feticista - uomo di neve deve invece non pensare che la donna non lo abbia. 194

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==