solo le tre in posizione finale; la stessa tenuta stagna delle strofe vacilla, al punto che i periodi cominciano ad assumere dimensioni transtrofiche). Se, dunque, vi sono elementi discordi fra le sestine del XIV e XV secolo e le nove composizioni di Petrarca, essi si mostrano proprio nella prosecuzione dei processi innovativi, e non piuttosto in un ripristino del rigore della sestina dantesca. La «filosofica» asprezza, che Dante aveva predicato al calco arnaldiano, consegnerà alle generazioni successive solo qualche estenuato relitto petroso, confuso (quando non annichilito) nella cristallizzata aggettivazione petrarchesca. Dunque, se è vero, come si diceva, che la sestina è la forma che maggiormente denota l'adesione alla poetica di Petrarca (con talune notevoli eccezioni), è anche vero che il suo impiego nel tardo Trecento e nei primi anni del XV secolo non conosce ancora quella monotonia di contenuti (amorosi, morali e, infine, religiosi) atta a descrivere «qualche stato del viver nostro all'umane passioni e agli accidenti della fortuna soggetto; come verder potrete in quelle che 'l Petrarca ne scrisse»6 • È chiaro, come s'è detto, che tale maggiore frastagliatura contenutistica è il frutto di posizioni «arretrate»; così come è altrettanto chiaro che nel successivo trionfo del modello petrarchesco (prima quattrocentista poi petrarchista tout court) potrà trovare spazio anche lo stesso Dante (riequilibrato, per così dire, in una posizione di precursore) ma, naturalmente, verranno affievolite tutte le voci dichiaratamente estranee a tale riconversione dei moduli poetici. Un posto di spicco fra quelli che potremmo definire i prosecutori dei processi innovativi all'interno della forma sestina, e pertanto propugnatori di uno stile meno legato alla grande stagione lirica trecentesca e addirittura disposti a metterne in crisi gl'insegnamenti, merita senza dubbio Leon Battista Alberti, che fra i suoi pochi versi volgari, testimoni di «un lavoro frammentario impaziente per istinto dell'ipotesi di"canzoniere"7 », vanta ben cin269
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==