di canzone; al punto che tracciare la storia della sestina in Italia (e non solo in Italia) dopo Petrarca, equivale a ripercorrere le date essenziali dei petrarchismi, dal sincretismo stilnovistico-petrarchesco del tardo Trecento all'imitatio Petrarcae del XVI secolo. Ciò vuol dire che «l'alta frequenza delle sestine italiane in un determinato secolo, e la diffusione della sestina all'estero corrisp.ondono al successo e alla diffusione del petrarchismo in un determinato secolo e luogo»4 • Ma, a ben vedere, ciò vuol anche dire che Petrarca, rendendo «riciclabile» la sestina, ha consegnato dal suo scrittoio alle generazioni successive non già il riadattamento di una forma altrui ma quasi l'emblema stesso della propria poetica. Lo scacco che al genere verrà mosso dall'estetica barocca (proprio negli anni in cui la stessa estetica ne promuoveva lo sviluppo nella 'periferica' Germania5) è dunque la cartina di tornasole della messa in crisi del petrarchismo, se non altro nel suo aspetto più intransigente. Né d'altro canto bisogna attendere il XVI secolo e la pedissequa imitazione che ne permea le scelte poetiche per ritrovare l'imprimatur petrarchesco nelle sestine; per quanto tardo e ideologico stilnovismo sia rintracciabile negl'individui, ad esempio, di Cino Rinuccini o Lorenzo de' Medici, sono pur sempre le risoluzioni formali petrarchesche a emergere con grande evidenza nell'impiego del meccanismo. Naturalmente, prima dell'elezione bembiana, prima cioè dell'adeguazione della lirica ad un unico modello, la sestina non è per forza di cose esemplata sugli esiti petrarcheschi; essa, piuttosto, accetta e fa proprie le innovazioni formali in essi contenute ma continuandone, in un certo qual modo, le spinte «semplificative» (crolla, ad esempio, il privilegio sostantivale, sicché parole-rima saranno anche aggettivi o verbi; sbiadisce la consuetudine, che diverrà norma per i petrarchisti, di utilizzare vocaboli desinenti bisillabici; vi è una maggiore libertà nel susseguirsi delle parole-rima nel congedo, così che a volte appaiono 268
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==