Il piccolo Hans - anno XX - n. 79/80 - aut./inv. 1993-1994

Freud S., Essais de psychanalise, Paris, Payot, 1926 (trad. Jankelévitch). 8° Freud S., Introduzione, cit., p. 385. 81 efr., Laplanche J.-Pontalis J.B., Enciclopedia, cit., p. 323. 82 Gadda e.E., Quer pasticciaccio, cit., p. 118. 83 Ibid., p. 139. 84 Ibid., p. 126. 85 Ibid. 86 Ibid., p. 150. 87 Gadda e.E., Eros e Priapo, cit., p. 151. 88 efr., Raimondi E., La dissimulazione romanzesca, Bologna, Il Mulino, 1990. 89 Gadda e.E., Quer pasticciaccio, cit., p. 14. 90 Ibid., p. 81. 91 Freud S., Introduzione al narcisismo, in, La teoria, cit., p. 80. 92 Gadda e.E., Quer pasticciaccio, cit., p. 126. 93 Ibid., p. 15. 94 Ibid., p. 151. 95 «Si era conceduta al carnefice» (cfr., ibid., p. 75). 96 Freud S., Introduzione al narcisismo, in, La teoria, cit., p. 73. 97 Il volume è firmato, a matita: «Ing. e. 1942». 98 Freud S., Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in, Il disagio della civiltà e altri saggi, Torino, Boringhieri, 19876 , p. 109. 99 Freud S., Introduzione al narcisismo, in La teoria, cit., pp. 80-82. 100 Ibid., p. 81. 101 Gadda e.E., Quer pasticciaccio, cit., p. 133. 102 Gadda e.E., Saggi giornali, cit., p. 1214. 103 Ibid., p. 507. 104 Gadda e.E., Quer pasticciaccio, cit., p. 125. 105 Gadda e.E., Cui non risere parentes, in, Gadda e.E., La cognizione del dolore, Torino, Einaudi, 19873 , p. 527. Del resto, senza uscire dal Pasticciaccio, «il primo palesarsi indi il graduale esasperarsi del delirio di solitudine» di Liliana avviene «operando la coercizione del costume» (cfr., Gadda e.E., Quer pasticciaccio, cit., p. 150). «Perciò Maternità e Infanzia», esclama sarcastico Gadda. Si ricordi che per le donne italiane del ventennio, il Duce era «il fallo paterno, padronale e precipuo» (cfr., Gadda e.E., Eros e Priapo, cit., pp. 71, 63). 106 Freud S., Introduzione al narcisismo, in, La teoria, cit., p. 88. 107 Freud S., Introduzione, cit., p. 134. 108 Gadda e.E., Quer pasticciaccio, cit., p. 157. 109 Gadda e.E., Quer pasticciaccio '47, in, Gadda e.E., Romanzi e racconti, Milano, Garzanti, 1990, vol. 2, p. 397. 262

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==