Il piccolo Hans - anno XX - n. 79/80 - aut./inv. 1993-1994

ce relativamente lievi e non molto perspicue della persona ricercata? Non sottovalutiamo quindi i piccoli indizi; forse a partire da essi, sarà possibile trovarsi sulle tracce di qualcosa di più grande» (cfr., Freud S., Introduzione alla psicoanalisi, Torino, Boringhieri, 19896 , p. 29). Il passo freudiano è riportato nel prezioso Freud la letteratura e altro di M. Lavagetto, in un capitolo intitolato: Lavorare con piccoli indizi, che si chiude, molto opportunamente, con una citazione gaddiana (cfr., Lavagetto M., Freud la letteratura e altro, Torino, Einaudi, 1985, pp. 154-164). 44,Gadda C.E., Quer pasticciaccio, cit., p. 71. 45 Ibid., pp. 13-16. 46 Ibid., pp. 125-126. 47 Forster E.M., Aspetti del romanza, cit., pp. 95-113. 48 Gadda C.E., Quer pasticciaccio, cit., p. 12. 49 Come è già avvenuto per le occorrenze del sema malinconia, anche per i due monologhi il Pasticciaccio '47 procede in perfetta sincronia con la stesura finale, ad eccezione di un'unica, vistosa asimmetria, che si discuterà più oltre. so Gadda C.E., Eros e Priapo, Milano, Garzanti, 1990, p. 167. 51 Ibid., p. 174. 52 Gadda C.E., Quer pasticciaccio, cit., p. 84. 53 È il titolo di un famoso articolo freudiano del 1905, edito postumo. 54 Freud S., Saggi sull'arte, cit., p. 40. 55 Freud S., Introduzione, cit., p. 380. 56 La presenza, nel frammento di Eros e Priapo, della lezione francese («protestation masculine de la femme»), accanto alla latina e alla tedesca, suggerirebbe un intermediario francese (che spiegherebbe anche l'uso di «issue»). Potrebbe forse trattarsi di un articolo di .giornale che condensava i due brevi scritti freudiani: l'Introduzione al narcisismo e l'altro, il cui titolo si proporrà tra breve. 57 Gadda C.E., Eros e Priapo, cit., p. 167. 58 Gadda C.E., Quer pasticciaccio, cit., p. 123. 59 Ibid., pp. 124-125. 60 Ibid., p. 136. 61 Ibid. 62 Ibid., p. 143. 63 Ibid., p. 144. E si veda anche: «Quei regali! Una scena tra cugini. E avrebbe potuto essere una scena d'amore! No, d'amore no, a nessun patto» (cfr., ibid., p. 138). Anche qui l'equazione regalo/amore affiora grazie a una triplice negazione. 64 Ibid., p. 143. 65 Ibid., p. 144. L'analogia inconscia figlio/oro ossessionava il celibe Gadda pure dal punto di vista del significante. Il carabiniere aiu260

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==