NOTE 1 .Forster E.M., Aspetti del romanzo, Milano, Il Saggiatore, 1963, p. 66. 2 Freud S., I.:interpretazione dei sogni, Torino, Boringhieri, 19896, p. 244. 3 Mannoni O., Il difetto della lingua, Parma, Pratiche, 1988, p. 27. 4 Barthes R., SZ, Torino, Einaudi, 19814, p. 23. 5 Ibid., «Un nugolo di impressioni, alcuni punti chiari che emergono da un'incertezza fumosa: è tutto questo - secondo Lubbock - che in generale possiamo sperare di possedere di un libro» (cfr., Lubbock P. Il mestiere della narrativa, Firenze, Sansoni, 1984, p. 1). 6 Barthes R., SZ, cit., p. 65. 7 Ibid. 8 Ibid. 9 Ibid., p. 174. Ma si veda anche il Calvino raccoglitore di fiabe: «Talvolta ho dato un nome ai personaggi della fiaba, solitamente anonimi; e questo bastava a far scattare qualcosa, a passare da un gradino a un altro nella scala della partecipazione poetica» (cfr., Calvino I., Sulla fiaba, Torino, Einaudi, 1988, p. 28). 1° Freud S., Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, Torino, Boringhieri, 1986, p. 56. 11 Gadda C.E., Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano, Garzanti, 19627 , p. 9. 12 Ibid., p. 338. 13 Ibid., p. 10. La prima delle due sole, brevissime occasioni, in cui Liliana parla a viva voce, senza intermediari di sorta, tornerà, grazie al ricordo çl.i lngravallo, nell'epilogo, come estremo commiato della signora. E straordinario che Liliana proferisca solo nomi propri; oltre ad «"Assunta!"», dice anche: «Il dottor Valdarena...» (cfr., ibid., p. 18), e poi più nulla. Non è un caso che la voce di Liliana si limiti a presentare i due personaggi che decideranno il suo destino. 14 Jbid., p. 123. 15 Jbid., pp. 338-344. Vi è un'eccezione: il nome di Liliana chiude il settimo capitolo. Ci sembra un inveramento della regola, piuttosto che un'infrazione, quasi il narratore volesse segnalare al lettore la forza dell'assenza di Liliana. È significativo che il nome della signora Balducci sia precisamente l'ultima parola del capitolo, e che sia accompagnato dall'unica autonominazione dell'autore all'interno del romanzo (cfr., ibid., p. 228). 16 Ibid.; p. 85. 17 Ibid., p. 126. 18 Ibid., p. 14. 19 Ibid., pp. 83-85. 258
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==