Il piccolo Hans - anno XX - n. 79/80 - aut./inv. 1993-1994

ca, ci si renderebbe complici «dell'ingiustizia [...] commessa così spesso nei riguardi della psicoanalisi, rimproverandola [come Freud invitava a non fare] di rinnegare una cosa perché ne afferma un'altra»107 . In questo caso, ci si chiuderebbe non solo in un paradosso logico, ma nell'incomprensione. 9) Postilla filologica (1) Per due volte si è parlato di varianti significative tra primo e secondo Pasticciaccio. Vediamo la prima variante. Si è visto come, nel Pasticciaccio '57, il Nome Proprio di Liliana sia attraversato per ben sette volte dal sema malinconia. Nel Pasticciaccio '47 la caratterizzazione della signora Balducci procede in perfetta sincronia, ma, giunti all'ultima occorrenza: «La sua disposizione e la sua speranza (vana) si erano coagulate in una follia malinconica»108 , si legge «lipemania»109 , in luogo di «follia malinconica». La settima ed ultima occorrenza era quella sul cui riconoscimento Gadda più contava, e questa variante lo dimostra. S'ignora l'identità dello psichiatra artefice del neologismo, «un vecchio termine che indica la malinconia delirante (attualmente non usato)»110 , appartenente al positivismo ottocentesco («lipemania» è usato spesso da Lombroso e ricorre in Rovani, De Marchi e Papini). L'uso gaddiano di un vocabolo del tutto anomalo, ma ai suoi tempi tecnicissimo, garantisce quella graduale metamorfosi semantica che s'è cercato di mettere in luce, dalla malinconia Liberty alla tassonomia psichiatrica. Perché Gadda dissemina, nel Pasticciaccio '47, il significante malinconia (sei volte) e corona la serie con l'astruso lipemania? Le ipotesi sono due. 1) Gadda teme che un vocabolo come malinconia, dotato per i lettori non-freudiani, di un significato genericamente colloquiale, sia troppo debole per sopportare il peso della follia di Liliana, e lo sostituisce con una spia linguistica estremamente difforme, fidandosi poco dell'attenzione del lettore. 2) Gadda, che dichiara di essersi avvicinato alla «psicoanalisi[...] questa grande componente della cultura moderna[...] per estrarre da precise conoscenze dottrinali e sperimentali 255

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==