Il piccolo Hans - anno XX - n. 79/80 - aut./inv. 1993-1994

di: a) se stesso; b) un se stesso passato; c) colui che si vorrebbe essere. Avevamo menzionato Psicologia delle masse e analisi dell'Io. L'esemplare di questo saggio (che dedica alcune pagine alla malinconia in tutto simili a quella citata) conservato nella biblioteca Gadda, reca segni a matita, senza dubbio di mano gaddiana97 . È segnato a margine, tra l'altro, il seguente passo (c.m.) In talune forme di scelta amorosa salta addirittura agli occhi che l'oggetto serve a sostituire un proprio, non raggiunto ideale dell'Io. Lo amiamo a causa delle perfezioni cui abbiamo mirato per il nostro Io e che ora, per questa via indiretta, desideriamo procurarci per soddisfare il nostro narcisismo98 • e la pagina è piegata ai due angoli: decisamente Gadda ci teneva. Speriamo che, dopo quanto si è detto, tutto sia abbastanza chiaro. Quel frammento freudiano descrive la scelta oggettuale narcisistica, e, messo in relazione con l'invidia del pene da Gadda stesso, è un appunto per la creazione di Liliana (esso si riferisce, anche, alla stesura di Eros e Priapo; il complesso di problemi, lo ripetiamo, è il medesimo). Questo percorso intertestuale, costruito da Gadda pezzo a pezzo, avrebbe ben poco da invidiare a un'ipotetica antologia del narcisismo freudiano, curata da un uomo del mestiere: Introduzione al narcisismo (1914); Trasformazioni pulsionali, particolarmente dell'erotismo anale (1915); la ventiseiesima lezione (1916); Psicologia delle masse e analisi dell'Io (1921). È per la facilità con cui un carattere narcisistico come quello malinconico può regredire, nel caso che l'immagine del proprio ideale lo deluda, sino al narcisismo preedipico, che Gadda ha potuto legare insieme i quattro testi. Non sono operazioni concesse a un lettore frettoloso. 252

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==