Il piccolo Hans - anno XX - n. 77 - primavera 1993

Relazioni vere e inlpressioni false: sulla colonizzazione del nuovo mondo Torno da un convegno che si è tenuto a Genova, dal titolo «Europa-Americhe: Immagini Reciproche». Ad un certo livello questo titolo si spiega da solo. Ma ad un altro livello questo è un titolo stupefacente per un convegno tenuto in occasione del quinto centenario di un evento che essenzialmente ha ucciso la reciprocità come modalità di relazioni globali. Ci siamo incontrati a Genova perché Colombo partì di là quando scoprì l'America. E l'affermazione stessa «Colombo scoprì l'America» ha poco a che fare con la reciprocità; in effetti costituisce un bell'.esempio di proposizione dichiarativa, dalla chiarezza tanto politica quanto logica. Soggetto, verbo, oggetto: Jimmy ha dato un calcio al cane; Colombo scoprì l'America. Parlare di reciprocità in relazione a quell'evento richiederebbe innanzitutto una rivoluzione grammaticale. E benché · non si debba far troppo affidamento sulle rivoluzioni grammaticali, notevolmente più facili da portare a termine di quelle di altro genere, tuttavia, spodestare la sovranità grammaticale sarebbe già qualcosa. Ma ciò che servirebbe è complicato. Un risultato sarebbe che Colombo - per Colombo intendo gli Europei scopritori, l'Europa stessa - diventerebbe a sua volta, un og204

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==