i segni della scrittura giovannica. Contro questi significati religiosi, bisogna dire che I'in principio del prologo designa semplicemente il tempo storico nel quale cominciò a essere predicata la parola di dio agli uomini: il «tempus evangelii»; bisogna dire che l'èv àgx fl del prologo, che suona così solenne nel discorso della tradizione cristiana, indica solamente il tempo storico in cui ha inizio la prassi cristiana: il «tempus ministerii» (LEC 61-62). Gli otto riferimenti scritturali neotestamentari di Lelio sono esibiti come una catena che reclama di essere completata dall'incoazione giovannica. La corona delle citazioni che provengono dal nuovo testamento mostra la matrice del modus loquendi degli scrittori del vangelo. Tutti i versetti riportati significano infatti: all'inizio della predicazione della parola. La costruzione e la saldatura della catena che inanella gli Èv ÙQXfl è fondata sul sola scriptura dell'innovazione riformata: si presenta cioè come una negazione dell'interpretazione della chiesa a partire dal testo. I passi collezionati vanno tutti quanti letti nella direzione d'una negazione testuale della finzione religiosa dell'eternità del figlio di dio. È la ricollocazione nel testo della formula in principio con valore narrativo ad affermare il «quando» della missione divina dell'uomo-cristo sulla terra: Giovanni 15,27 e 16,15; Marco 1,1; Luca 1,2; Atti 1,1,22 e 11,15; I Giovanni 1,1. La formazione leliana della catena evangelica degli Èv àgxfl riporta prima di tutto la questione dell'in principio dalla procedura religiosa che nobilita il fondatore con genealogie immaginarie («voce principii aeternitatem quidam significari volunt»; «alii vero tempus ante conditum mundum») alla disciplina della retorica antica. Cioè a un affare di elocutio applicata alla scrittura: I'electio dell'f-v e dell'ÙQX'YJ e la loro compositio come formula che dà inizio a una storia da narrare. Da un punto di vista più generale, si deve dire che, in questa costruzione, è già chiaramente visibile la grande lotta sociniana contro l'autonomizza36
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==