Il piccolo Hans - anno XIX - n. 74 - estate 1992

Riferisce A. in quei momenti di essere in realtà nato da un uovo, in un mondo in cui gli uomini maschi hanno tutti la testa calva ed alle donne non ricorre il ciclo mestruale; egli è il primo essere umano venuto alla luce in questo modo ed altri a lui ne seguiranno di nati per siffatta via di cui è stato lo sperimentatore. Un tentativo reso maldestro da una conoscenza approssimativa della biologia comparata ma che tuttavia si prefigge nitidamente di dissolvere il legame fra riproduzione e copula e di annullare il tratto che collega quest'ultima al godimento. A. assume ora una nuova identità ed una nuova veste professionale: il camice immacolato del ricercatore o, meglio, il grembiule di lavoro dell'Allevatore, del fancier; figura di cui parla Darwin ed a cui si rifà Sergio Finzi: ed ecco al posto di Dio che disegna, subentrare l'Allevatore che disegna col gesso delle forme cui poi dà vita61 • E qui c'è un secondo rovesciamento che corregge l'apparente paradosso del primo. Se l'abolizione del disegno divino consente a Darwin di rivelare che «dunque deve esserci stata copulazione»62 , ad A., al contrario, permette di scorporare la sessualità dalla riproduzione e di trovare una risposta adeguata al problema dell'origine63 • Ma la mano che ora dirige il lavoro delirante rivela dietro la figura dell'Allevatore, l'impronta dell'inconscio. Dietro l'allevatore folle A., dietro ciascun Allevatore vi è infatti l'inconscio che, decine di anni prima che Freud ne chiarisse ed organizzasse la struttura, Darwin chiamò a regolare ed a presiederne l'opera: Ma per noi è molto più importante un altro tipo di selezione, che possiamo chiamare inconscia, e che deriva dal desiderio di ciascuno di possedere e moltiplicare i migliori individui di ogni specie64 • 7. Diagnosi Lo scenario allestito da A. per sottrarsi al disegno paterno non ha stabilità, non viene precisato né tantomeno ulteriormente sviluppato; compare come mossa provvisoria nei momenti in cui la pressione dell'angoscia si fa insostenibile 214

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==