si avvia insieme a una terza guerra mondiale e a estinzione per una misteriosa malattia - divengono i soli sopravvissuti sulla terra. Dai loro discendenti ha inizio un adattamento involutivo della specie, con riduzione del cervello e acquisizione di caratteristiche anfibie. Queste consentono un ritorno alla vita nel mare, una forma semplificata e perciò stabile di vita «umana», non più soggetta alle imprevedibili trame di un cervello ipertrofico rispetto alle altre specie animali, già fonte della «macchina cancerosa» della civiltà. Suddiviso in due libri, The Thing Was e The Thing Became, il racconto inizia nel 1986 (a un anno dalla sua pubblicazione), ma è narrato a posteriori (un milione di anni dopo) da un fantasma nell'aldilà, Leon Trout, il figlio di Kilgore Trout, lo scrittore di fantascienza di Slaughterhouse-Five. Marine disertore, fuggito dal Vietnam in Svezia, egli è morto in un cantiere navale di Malmo, in un incidente durante la costruzione della Bahia de Darwin. Il gioco di regressione alla coppia di Adamo ed Eva utilizzato in Slaughterhouse-Five viene qui esteso alla storia della specie, mentre il registro grottesco non si applica più alla seconda guerra mondiale o a una società precisa, ma all'intero pianeta. Il campionario dei passeggeri della Bahia de Darwin, seconda Arca di Noè come la definisce lo stesso osservatore Leon Trout, è vario quanto cosmopolita. Il primo a entrare in scena, ma anche non destinato ad arrivare a Santa Rosalia, James Wait, è un impostore professionale, un cacciatore di donne da sposare per spogliarle delle loro sostanze e sparire a colpo realizzato. Dimostrazione di come possa essere utilizzata la complessa thought machine del cervello umano, Wait passa la vita tramando e fingendo, ingannando e inventandosi false identità, e ha deciso di partecipare alla crociera per incontrare nuove vittime da raggirare. Avvicinata Mary Hepburn, appena 177
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==