e propria allegoria. Il protagonista di questa parabola, redatta nel 1939, ha un'idea semplice e ingegnosa: scrivere un testo già scritto, farlo proprio senza copiarlo, inventare un libro già esistente, in una parola, «creare» l'opera di Cervantes. Il progetto, in effetti, verrà realizzato solo in parte, poiché Menard si limiterà a redigere appena due capitoli, più qualche frammento di un terzo. Pure, malgrado una riduzione tanto drastica, la sua scelta si rivelerà straordinariamente acuta, se solo si considera che il capitolo IX parla di una traduzione dall'arabo al castigliano, il XXXVIII cela l'immagine di un labirinto, e il XXII contiene un gioco di parole cabalistico. Muovendo da questi indizi, Steiner scorge una radicale affinità tra il compito di Menard (l'immaginario autore di un trattato sulla Characteristica universalis di Leibniz e sulla logica simbolica di George Boole, studioso di Descartes, Wilkins e Lullo, nonché promotore di una serie di ricerche volte alla scoperta di un sistema linguistico universale) e quello di ogni traduttore: ripetere, in una lingua straniera,_ un libro che già esiste. Poiché, secondo Steiner, chi traduce, tende a negare il tempo e ricostruire Babele, Menard, questo francese che impara lo spagnolo per «inventare» il capolavoro della lingua appresa, incarnerà il traduttore per antonomasia. Infatti, ha suggerito Maurice Blanchot, «lorsque Borges nous propose d'imaginer un écrivain français contemporain écrivant, à partir des pensées qui lui sont propres, quelques pages qui reproduiront textuellement deux chapitres de Don Quichotte, cette absurdité mémorable n'est rien d'autre que celle qui s'accomplit dans toute traduction. Dans une traduction, nous avons la meme oeuvre dans un double langage; dans la fiction de Borges, nous avons deux oeuvres dans l'identité du meme langage et, dans cette identité qui n'en est pas une, le fascinant mirage de la duplicité des possibles»17 . Come si vede, il procedimento è molto simile a quello indicato da Valéry nella pagina delle Variations sur les Bu2 l7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==