Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 72 - inverno 1991-1992

«ampie» e complesse appaiano, nel Furioso, le «modificazioni psichiche della funzione amorosa»17 , di una di esse non sembra esservi traccia: l'amore che si riversa «su tutti gli uomini in ugual misura», esemplificato da Freud nella figura e nell'atteggiamento di San Francesco d'Assisi 18 . Ma - il riscontro non si presenta casuale - proprio nei confronti di questo «amore universale», Il disagio della civiltà, nel suo capitolo conclusivo19 , oppone argomentate osservazioni. Nel Furioso l'eros ha sempre una ben precisa componente «oggettuale», è amore verso una persona, o mera risposta allo stimolo sessuale che da essa può promanare. Se di «sublime» si può parlare, si tratta in ogni caso di un sublime etico, che può sì giungere, come negli episodi di Isabella e Rodomonte (canto XXIX), o di Drusilla e Tanacro (canto XXXVII) a far preferire alle due donne, piuttosto che l'infedeltà al ricordo della persona amata, una morte crudele, ma non trascende l'orizzonte tutto terrestre del loro sentire. Una tipologia, o fenomenologia, del rapporto amoroso nel poema ariostesco rischierebbe di ridursi ad un elenco, di per sé scarsamente significativo, di situazioni amorose - o soltanto crudamente erotiche. La follia di Orlando, la lascivia di Alcina, l'idillio tra Angelica e Medoro, la certezza affettiva di Bradamante per il suo Ruggiero, non meno che l'astuzia di Fiammetta per giacersi con il suo amante frammezzo ai due cavalieri che di lei usavano, lo scenario entro cui si compiono il tradimento del bellissimo Astolfo soppiantato da un nano «sgrugnato» e «contrafatto» (XXVIII, 35, 5), la seduzione del giudice Anselmo da parte di un Etiope «sozzo», «bisunto» e «sporco» (XLVII, 135, 4 e 7), o infine gli ambigui abbracci della pur casta Bradamante con la tenera Fiordispina, traggono volta a volta rilevanza dalla dislocazione estetica entro cui il fluire del1'ottava ariostesca tutto coinvolge. Semmai va colta - e sottolineata - la scelta del poeta di nulla, o quasi, trala240

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==