ma di sentimenti e di comportamenti, spesso assai diversi, e persino contrastanti tra loro. Pur tralasciando gli innumeri casi in cui «amore» si dice in senso del tutto traslato e metaforico («Amor patrio», «Amore per la natura» o viceversa «per la città», «per la giustizia», «per l'umanità», o, ancora più restrittivamente, «per i gioielli», «per l'automobile», e via dicendo); pur tralasciando queste estensioni di significato, e limitandoci ad un rapporto diretto tra persone, ecco l'amore dei genitori verso i figli, dei figli verso i genitori, quello tra familiari in genere, che viene normalmente interpretato nella sua dissimiglianza dal «sentimento che attrae e unisce», per citare un moderno e aggiornato vocabolario8 «due persone (ordinariamente ma non necessariamente di sesso diverso), e che può assumere forme di pura spiritualità, forme in cui il trasporto affettivo coesiste, in misura diversa, con l'attrazione sessuale, e forme in cui il desiderio del rapporto sessuale è dominante, con carattere di passione, talora morbosa e ossessiva; comune a tutte queste forme è, di norma, la tendenza più o meno accentuata al rapporto reciproco ed esclusivo». Ma vi è da aggiungere che il termine è ampiamente diffuso nella formula «fare l'amore» (o «all'amore») che si limita a definire, in senso stretto, il mero rapporto sessuale, in sé e per sé. Ci viene in soccorso, e pour cause, nella più che bimillenaria discussione intorno al nostro quesito, Sigmund Freud. Sull'amore, che egli indagò tutta la vita nelle sue implicazioni sul soggetto, e di cui mise in luce il suo porsi come «uno dei fondamenti della civiltà»9 , ruota, sostanzialmente, l'intera sua opera. Non è certo qui il caso di addentrarci nella sua ricerca e nelle sue conclusioni; ma qualche cenno consentirà forse di meglio accostarci ali' oggetto specifico di questo scritto: l'amore e gli amori nel Furioso. L'amore, in tutte le sue forme, trae origine, per Freud, dalla onnipresente «pulsione sessuale»; e «pulsione» (Trieb), egli precisa, «è uno dei concetti che stanno al limite tra 237
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==