Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 71 - autunno 1991

si, da piccoli? Non era forse il modo più umano di preparare il distacco ingiustificato dagli oggetti amati? Un racconto prima del sonno non sarebbe forse ancora oggi, da adulti - i più pratici consigliano l'amplesso - la scelta appropriata per abbassare l'aggressività e l'angoscia? Continuo a pensare che il racconto sia il luogo dove si raggiunge il grado più alto di fiducia nella realtà e nella verità dell'esistenza: e ciò non tanto per la sovrabbondanza di fede fluttuante nella mente umana, quanto per la struttura di esso. C'è qualcosa in quella trama o tessitura che ha rapporti ineguagliabili con il lavoro e la stanchezza dell'uomo, con il suo fare e disfare: ma soprattutto con l'estraneità e l'irriducibilità del tempo. Per tentare di definire questa peculiarità strutturale della narrazione, si potrebbe considerare anche la condizione - attraente - di spettatore: che permette di illudersi di vedere negli altri quello che non riusciamo a vedere in noi. Ma la mia ipotesi è che il fascino irresistibile del racconto e la sua insuperabile verità derivino proprio dalla rappresentazione del tempo. La narrazione pur semplice della successione degli anni, delle generazioni e delle età contiene un'esperienza complessa e vera della dimensione temporale: la rende visibile anche se non è assimilabile alle forme della mente. Allora la grande mancanza che segna l'esistenza fuori del racconto è l'impossibilità del tempo: e si può affermare che solo il racconto rende possibile l'esperienza del tempo. Per questo è così attraente e saldo il legame di fiducia con ciò che si narra. Il racconto conserva il dono della vita, e i suoi furti. Poche volte il caso clinico è riuscito a tanto: spesso è stato un atto forzato e pavido, un resoconto, attraverso il quale si è voluto spiegare il racconto e la vita che vi scorreva. Così la penosa idea dell'«oggettività» avvelena da sempre la didattica psicoanalitica: maestro e allievo cercano un accordo sui termini della questione e, ahimè, lo trova204

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==