In questo quadro, Hermann prende in considerazione l'aumentata erogeneità della mano come la base del talento del disegno. In particolare, egli ha osservato un'ipertonia libidinale nella psicoanalisi di disegnatori, pittori, scultori4 • Nei poeti lo stesso aumento della libido concerne la zona della bocca. Eissler5 cita Hermann, sottolineando l'ipercatessi della mano in Leonardo. Così come Goethe esprimeva le proprie emozioni attraverso le parole, così Leonardo in pittura6 • La mano era una parte indispensabile dell'attività di pensiero di Leonardo, sempre impegnata in annotazioni e disegni. Secondo questo autore, nel grande genio italiano il divieto di toccare il pene si trasferì al disegno e alla pittura. Hermann considera il talento da un punto di vista dinamico: effetti e situazioni diverse possono infatti provocare il trasferimento della libido da un organo all'altro. Ci sono genii naturalmente creativi in due campi contemporaneamente, oppure che cambiano alternativamente la forma della propria creatività. Il famoso«Violon d'Ingres» è un'espressione con la quale si intende la doppia, o alternante, attività delle persone di talento7 • Winston Churchill è un buon esempio di talento poliedrico. La sua notevole oralità viene da lontano: era un facondo oratore, e beveva quotidianamente una grande quantità di alcolici; guardando le sue fotografie non lo ·si vede mai senza il sigaro in bocca. Inoltre Churchill fu un famoso uomo di lettere: scrisse una monumentale storia dellà seconda guerra mondiale. Vinse il premio Nobel per le sUe qualità di scrittore e di oratore. Infine, -ma non meno importante, dobbiamo ricordare la sua capacità di dipingere; accanto alla sua oralità, egli possedeva anche una mano ricca di talento. Il trasferimento del tono libidinale viene illustrato da Hermann nel suo Studio su Goethe8 : dopo la rottura con 86
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==