Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 70 - estate 1991

tunità fornita dall'oggetto) nel passaggio graduale da uno statomentale in cui l'oggetto è sentito parzialmente esterno ad uno in cui è concepito stabilmente come esterno. Risulta allora possibile considerare gli errori osservati non tanto o non solo come risultati di strategie difensive regressive dovute al dolore mentale, quanto piuttosto come un arresto del processo di sviluppo del pensiero ad uno stadio in cui «normalmente la mente funzionava così», uno stadio «prelogico» del pensiero nel quale il nome (codice) era solo parzialmente diviso dall'oggetto. Ci possiamo allora domandare se il fatto che un linguaggio altamente astratto, quale quello matematico, appaia intollerabile ed autoritario come una prigione e completamente estraneo agli interessi del soggetto, non sia dovuto alla circostanza che non venga sentito come malleabile e tale da consentire emozioni estatiche: un linguaggio destinato a suscitare ammirazione per la sua potenza comunicativa non comunica nulla a chi non riesce a sostenere la fatica di apprenderlo sentendola come una privazione piuttosto che come una possibilità di sviluppo. Nell'apprendimento della lingua madre ad esempio, la comprensione da parte della madre dei balbettamenti del figlio, ed il suo «dar loro un senso», s'inseriscono in una unità fusionale dove il linguaggio inizia come comunicazione per lo più privata, quasi esclusiva della coppia madre-bambino, all'insegna del gioco e delle fantasie primitive onnipotenti e fusionali. Sul versante patologico, il mutismo elettivo delle coppie gemellari o dei bambini che subiscono un trauma narcisistico evidenzia le drammatiche esigenze della coppia simbiotica e getta luce su uno stadio di sviluppo nel quale soggetto. ed oggetto sono parzialmente distinti e la «cosa» ed il-simbolo (codice) coincidono. L'apprendimento delle lingue morte, non destinate allo scambio verbale, o di una qualunque lingua straniera, procede naturalmente in modo diverso, con la presenta75

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==