Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 70 - estate 1991

dei blocchi per rapportarsi agevolmente con i numeri e le probabilità sono dovuti a risposte psicologiche completamente naturali all'incertezza, alla coincidenza o a come è inquadrato un problema. Altri possono essere attribuiti all'ansietà». Il quesito che si delinea è dunque quello di capire perché la matematica, che ha caratteristiche specifiche come forma di pensiero, può generare nel soggetto angoscia, blocchi psicologici e sforzi per sottrarsi alla sua pratica. Nella Premessa al suo bel libro Capire una dimostrazione, Gabriele Lolli (1988) dice che: «Definire la matematica è difficile, ci si sono provati inutilmente tutti i filosofi, mentre al matematico la definizione appare superflua; non ne ha bisogno per fare il suo lavoro». Non avrebbe quindi senso che ci si provassero anche gli autori di questo saggio e tuttavia, poiché il lettore non è un matematico al lavoro, è necessario enucleare almeno alcune di quelle caratteristiche che si rivelano fondamentali nel provocare delle risposte psicologiche. L'astrazione, nella sua espressione più compiuta, è sicuramente una caratteristica universalmente riconosciuta del pensiero matematico. Non si potrebbe però misconoscere che molte altre discipline raggiungono elevati livelli di astrazione. Ma la matematica associa a questa astrazione un discorso che «si articola come se parlasse di una realtà distinta da quella fisica, ma altrettanto oggettiva» (Lolli, op. cit., p. 192), una realtà che non ha alcuna corrispondenza diretta col mondo sensibile. Lo stesso autore ci ricorda il progetto leibniziano: «la mente sarà liberata dal dover pensare direttamente alle cose in se stesse, e tuttavia tutto verrà fuori correttamente». A ciò dobbiamo aggiungere un linguaggio assolutamente spoglio di valori semantici, un linguaggio che si risolve nella buona qualità della sintassi che lo informa. Questo formalismo è d'altronde distintivo dell'orientamento moderno della disciplina e della sua alleanza con la logica. 36

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==