Note sull'inibizione matematica A) Premessa Il campionario delle reazioni spontanee delle persone, anche colte, che si trovano di fronte alla necessità di comprendere o eseguire delle operazioni mentali che sono di natura astratta e richiedono l'uso di formalismi matematici, è alla portata di chiunque e non richiede illustrazione. Si può forse osservare una maggior consapevolezza, nella cultura odierna, circa la enormità di questo deficit e circa le conseguenze che esso comporta. Come autori di queste note, nelle vesti alternative e successive, nelle nostre vite, di matematici, insegnanti e psicoanalisti, abbiamo voluto affrontare l'argomento adoperando esempi tratti da campi diversi: alcuni di essi provengono dall'insegnamento, altri dalla pratica clinica. Si tratta comunque di difficoltà comuni a tanti soggetti, che si rivelano in modo appariscente in età scolastica, per due motivi. Il primo dipende certamente dal precipuo momento dello sviluppo delle strutture cognitive. Il secondo dal banale fatto che queste strutture vengono a contatto con la materia in questione. La matematica che s'impara nella scuola elementare, 33
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==