Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 70 - estate 1991

NoTA 1 I campi recettivi visivi mantengono una configurazione a simmetria circolare del tipo ora visto, anche per i neuroni dei corpi genicolati, e per un primo strato di neuroni della corteccia visiva, mentre negli strati corticali superiori i campi sono rettangolari e del tipo visto sopra (fig. 1). Le cellule corticali semplici hanno campi recettivi suddivisi in zone ON e OFF, le complesse e le altre no. È forse opportuno specificare cosa si intende per campo recettivo: dicesi campo recettivo di un neurone visivo la zona della retina, la cui illuminazione provoca una risposta della cellula stessa. I campi recettivi sono piccoli rispetto alle dimensioni della retina: i più piccoli si trovano nella zona foveale, i più grandi in periferia (è questa, per inciso, la ragione della maggiore sensibilità alla luce di questa zona della retina: il campo recettivo più esteso ha infatti maggiore probabilità di intercettare i fotoni assai radi di una luce fioca [si pensi alle stelle deboli visibili solo in visione laterale]). 217

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==