Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 70 - estate 1991

sfondo bianco in·casa: quello che importa al sistema percettivo è il rapporto di luminosità tra il bianco e il nero, quindi anche se le singole luminosità aumentano di 100 volte per tutti e due, la sensazione resta la stessa. Tra le evidenze sperimentali ottenute da Hubel e Wiesel va infine ricordata quella per cui la rete di connessioni tra i neuroni corticali che porta tra l'altro al formarsi dei campi recettivi «a barretta» e «a bordo» prima illustrati si forma nei primi tempi della vita extra-uterina dell'individuo. Veniamo al ricordo infantile. È il seguente: un'analizzante ricorda che da piccola, durante un allarme aereo, era stata messa momentaneamente su un armadio, in attesa di essere portata nel rifugio antiaereo. Era stata lasciata sola. L'armadio era molto alto, molto vicino a un angolo del soffitto. Nel ricordo c'è una geometrizzazione spinta delle caratteristiche ambientali. Viene visto l'angolo triedro convesso dell'armadio e l'angolo triedro concavodel soffitto, senza fronzoli, né cornicioni, o altro: semplicemente i tre spigoli, tre barrette convergenti in un punto. C'è una caratteristica luce smorta grigiastra, nessun colore. (Ricordiamo che nella penombra non c'è visione dei colori.) 213

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==