Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 70 - estate 1991

il modello di padre cui originariamente si rapportò la psicoanalisi. Se, come ha sottolineato M. Robert nel suo saggio Da Edipo a Mosè, la psicoanalisi porta il marchio profondo delle sue origini e deve la sua esistenza particolarmente all'autoanalisi del suo creatore, non bisogna dimenticare che la figura di questa esperienza inedita non è un padre indeterminato ma [...] Jacob Freud, un padre ebreo. E se il complesso di Edipo, che oggi è riconosciuto quasi concordemente come il dramma umano per eccellenza trae certo il suo nome da una sfera spirituale alla quale Jacob Freud non sognava nemmeno di avvicinarsi, [...] questo nome preso a prestito non deve ingannare sull'esperienza prima che ha dato origine al concetto: Jacob Freud, l'ebreo galiziano, e non un re greco leggendario è stato in origine per Freud il padre assassinato (Robert, 1981, pp. 10-11). Non a caso sarà Franz Kafka, lo scrittore che ha saputo maggiormente esprimere nella famosa Lettera al padre la crisi della spiritualità mitteleuropea, attraverso la descrizione della sofferenza e del disagio determinato nei figli dal giudaismo dei padri, a intuire anche esattamente la stretta e profonda connessione tra la psicoanalisi e le sue origini ebraiche. La psicoanalisi, da cui secondo Kafka bisognava guardarsi, perché cercava dal suo punto di vista di comporre dissidi incomponibili, non è per lo scrittore in primo luogo una teoria generale della psiche umana, ma un capitolo della storia ebraica scritta per la generazione attuale, nel cui contesto trova inizialmente il suo significato: Non è un piacere occuparsi di psicoanalisi, e io me ne tengo il più lontano possibile, ma essa esiste al197

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==