Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 70 - estate 1991

negli scritti di Ferenczi e di Abraham: tanto che nel suo Trattato di psicoanalisi Otto Fenichel ne parlerà in termini di elemento costitutivo del «pensiero prelogico emotivo» (o «primitivo»), dominato dai simboli o, meglio, dall' «equazione simbolica»9 • Ugualmente, i bambini piccoli potranno identificare (cioè scambiare) il papà e la mamma con altre persone, poiché essi appaiono tutti come appartenenti alla medesima classe: infatti, mentre i membri di una classe del processo secondario sono visti come simili, i membri di una classe del processo primario sonovisti come identici e diventano perciò liberamente intercambiabili. Insomma, il pensiero paleologico (come mostrerà poi Matte Blanco) pensa in termini di classi e non di individui. D'altra parte, gli studiosi del pensiero religioso e magico, gli antropologi e gli etnologi (qui sarebbe allora importante aprire un intero capitolo sulle prodigiose intuizioni di Vico) confermano che esistono vere e proprie «visioni del mondo» di tipo paleologico e che intere civiltà si servono pit della paleologica che non della logica cosiddetta aristotelica. La paleologica, insomma, non si configura solo come processo eccezionale e patologico ma, sino ad un certo grado, come componente essenziale del mondo culturale e civile. Evidentemente, questo tipo di pensiero è tendenzialmente reificante, in quanto è sfornito della funzione rappresentativa della realtà. La parola viene sentita in tutta la sua letteralità, quindi in modo «materico», come «cosa»; il segno linguistico è assunto in modo onnipotente e magico, come creazione assoluta dal nulla: per questo, molti autori pa:çlano della «magia» e della «concretezza» del pensiero schizofrenico. Ne consegue che il livello fonico del linguaggio verrà privilegiato, in determinati casi, rispetto al livello semantico: conferma appunto Arieti che «i pazienti schizofrenici associano spesso le parole non secondo il loro significato, ma secondo le loro caratteri157

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==