Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 70 - estate 1991

queste figure, se sono reperibili sempre le caratterizzazioni che qualificano la posizione di eterogeneità dell'Osservatore, queste concernono (ripetiamo) solo i contenuti manifestati, non la tipologia del discorso: mentre nel récit vero e proprio, l'eterogeneità ineriva non solo ai contenuti ma alle forme stesse della rappresentazione. Basti pensare ai diversi idioletti che distinguono i personaggi secondo una linea di escursione massima che vede, a un estremo, il discorso per anacoluti di Renzo («E se i prepotenti non vogliono abbassar la testa, e fanno il pazzo») o la commistione di italiano e spagnolo nel discorso di Ferrer, e, all'altro estremo, la retorica «sublime» del cardinale nel discorso a don Abbondio, o quella liricoletteraria secondo la quale viene elaborato - per l'impellenza dei contenuti di alto valore patemico - l'addio di Lucia al paese. La tipologia discorsiva della cornice risulta invece - come si è detto - rigidamente monologica, e l'eterogeneità non investe che i contenuti che vi si manipolano: per di più attenuata entro i termini di un'assiologia del «relativo», secondo la quale si definirebbero tutti i comportamenti degli uomini (vedi sempre il capitolo citato di Enunciazione e racconto). La pluralità, l'eterogeneità, la polivalenza contraddittoria ecc., che qualificano lo spazio del récit, riposano insomma entro una cornice, o su uno zoccolo, rigorosamente monologici. Del che danno atto sia le riflessioni generalizzanti, le massime, i paragoni del Narratore cognitivo, tutti improntati alla sovrana affabilità di una lingua media, comunicativa e ad alto tenore di razionalità («il delitto è un padrone rigido e inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne ribella interamente»), sia gli interventi del Narratore meta-discorsivo, improntati alle medesime caratteristiche di lingua e di stile, ed eventualmente arricchiti di quell'ironia che, in Manzoni, si dà come un superiore livello della ragione («se il lettore, in129

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==