za dell'arte; ma indica pure che qualcosa fa grumo, qualcosa, «nocciolo del nostro essere», che Freud poteva chiamare l'Unerkannte, il non-riconosciuto, insolubile anche alla musica della frase, della «piccola frase» - sia pure quella di Vinteuil. Giuliano Gramigna NOTA Le citazioni in italiano di A la recherche du temps perdu sono ricavate, per il Du còté de chez Swann e A l'ombre des jeunes filles en fleur, dalla traduzione di Giovanni Raboni (Alla ricerca del tempo perduto, Mondadori, I Meridiani); per La prisonnière e per Contre Sainte-Beuve, dalle traduzioni rispettivamente di Paolo Serini e di Paolo Serini e Mariolina Bertini, edite da Einaudi. 120
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==