Il piccolo Hans - anno XVIII - n. 70 - estate 1991

e due uccelli dall'aria amichevole (parti E e F della figura 9). Per riassumere: in questo caso vediamo la figura umana sempre nell'atto di aggrapparsi, infatti essa afferra, tiene in mano qualcosa o si appoggia su qualcosa. Parallelamente a queste ci sono le serie di animali, dove gli animali si aggrappano a rami o stanno ritti su conformazioni del terreno particolarmente complicate. Quindi, nell'esame dinamico del disegno siamo in grado di seguire le modificazioni nel corso del processo patologico e di quello terapeutico. Possiamo così valutare il significato dell'espressione grafica dell'aggrappamento attraverso la storia biografica e personale. Istvan Hardi (traduzione di Paolo Bollini) 104

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==