Il piccolo Hans - anno XVII - n. 69 - primavera 1991

NOTE 1 G. Maffei, M. Monteleone, Sul solletico: variazione ungherese, «Il piccolo Hans», 43-44, 1984, pp. 184-200. 2 Con Io-Pelle Anzieu designa «una rappresentazione di cui si serve l'Io del bambino durante le fasi precoci dello sviluppo per rappresentarsi a se stesso come Io che contiene i contenuti psichici, a partire dalle proprie esperienze della superficie del corpo» (1985, tr. it. p. 56). Questa rappresentazione corrisponderebbe temporalmente al momento in cui l'Io psichico si differenzia dall'Io corporeo sul piano operativo e resta invece confuso sul piano figurativo. Successivamente all'Io-Pelle si arriverebbe alla costituzione dell'Io pensante, che non sarebbe più figurativamente confuso con l'Io corporeo. 3 D. Anzieu, Le Moi-peau, Paris, Dunod, 1985 (tr. it. L'Io-Pelle, Roma, Borla, 1987, p. 121). 4 Ivi, p. 124. 5 Ivi, p. 126. 6 Ivi, p. 132. 7 P. Castoradis-Aulagnier, La violence de l'interprétation, Paris, Puf, 1975. 8 D. Anzieu, Les signifiants formels et le moi-peau, in D. Anzieu e altri, Les enveloppes psychiques, Paris, Dunod, 1987, pp. 122 (p. 1, tr.d.A.). 9 Ivi, p. 14 [tr.d.A.]. 10 D. Houzel, Le concept d'enveloppe psychique, in D. Anzieu, 1987, pp. 23-54. 11 D. Anzieu, (1985, pp. 169-70). 12 D. Anzieu, (1987, pp. 202. tr.d.A). 13 Ibidem, p. 21 (tr.d.A.). 14 Ibidem, p. 22 (tr.d.A.). 1s D. Anzieu, 1985, pp. 182-83. Sull'argomento trattato sono molto interessanti anche i seguenti lavori: D. Anzieu, Le Moi-peau, «Nouvelle Revue de Psychanalyse», Paris, 1974; D. Anzieu, Un peaupour les pensées. Entretiens avec G. Tarrab, Paris, Clancier-Guénaud, 1986; D. Anzieu, Introduction à l'étude des enveloppes psychiques, «Revue de Médecine Psychosomatique», 27, 1986, pp. 9-22. 238

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==