ni dell'Io-pelle, la funzione di iscrizione delle tracce sensoriali. Come la pelle, con gli organi tattili che contiene, fornisce al soggetto informazioni dirette sul mondo esterno, così l'Io-pelle svolge la suddetta funzione di iscrizione delle tracce sensoriali tattili. Tale funzione dell'Io-pelle si sviluppa grazie a un doppio appoggio, biologico e sociale. Biologico: sulla pelle si imprime un primo disegno della realtà. Sociale: l'appartenenza di un individuo a un gruppo sociale si caratterizza con incisioni, scarificazioni, pitture, tatuaggi, truccature, acconciature e con i loro doppioni, i vestiti. L'Io-pelle è la pergamena originaria, che a mo' di palinsesto conserva le minute cancellate, raschiate, corrette, di una scrittura «originaria» preverbale fatta di tracce cutanee6 • Nella stessa pagina, vi è un richiamo esplicito al pittogramma di P. Castoradis-Aulagnier7 , che viene poi ripreso, con maggior vigore nel 1987. Meriterà forse ricordare come P. Castoradis-Aulagnier abbia distinto tre diversi livelli dell'attività psichica, uno originario, uno primario e uno secondario. Il concetto di pittogramma è legato all'ipotesi che, nell'evoluzione psichica processo primario e naturalmente secondario siano preceduti da un processo originario; all'interno del processo originario si formerebbero delle rappresentazioni psichiche in cui zona erogena complementare e oggetto della zona erogena sarebbero come un tuttuno indicibile e prevalentemente sensoriale che costituirebbe un al di qua del linguaggio; ciò che avverrebbe a questo livello particolarmente arcaico, rimarrebbe come definitivamente iscritto. Nel caso di un'esperienza originaria «buona», questa unione tra zona erogena e oggettocomplementare potrebbe essere vissuta come particolarmente felice, proprio per226
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==