autenticità a essere una delle fonti del piacere provocato dalla lettura delle sue opere. Entreremo nella problematica che ci interessa e che ci sembra, come già detto un nodo di notevole interesse nel rapporto tra psicoanalisi classica e contemporanea, esaminando il concetto di «appoggio». Tale concetto è centrale nella teorizzazione di Anzieu e viene esaminato dal1'Autore a più livelli. Il primo di questi concerne le riflessioni relative alle funzioni dell'Io-pelle2 • Anzieu ricorda che Laplanche ha raccomandato di riservare il concetto di «appoggio» all'«appoggio» trovato dalle pulsioni sessuali sulle funzioni organiche di autoconservazione, ma sostiene, subito dopo di essere «partigiano» di un concetto più allargato perché lo sviluppo dell'apparato psichico si realizza attraverso successivi stadi di rottura con la base biologica, rottura che da un lato gli rendono possibile sfuggire alle leggi biologiche, e dall'altro gli rendono necessario cercare un appoggio di tutte le funzioni psichiche sulle funzioni del corpo3 • Ogni funzione psichica dell'Io-pelle viene descritta di conseguenza come appoggiata su una funzione della pelle. Dice Anzieu: Come la pelle assolve una funzione di sostegno dello scheletro e dei muscoli, così l'Io-pelle adempie a una funzione di conservazione della vita psichica. La funzione biologica è esercitata da ciò che Winnicott (...) ha chiamato l'holding, cioè il modo in cui la madre sostiene il corpo del neonato. La funzione psichica si sviluppa per interiorizzazione dell'holding materno4 • Anzieu, nel passaggio citato, propone l'esistenza di tre funzioni: la funzione fisiologica di sostegno dei muscoli 224
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==