La Memoria porta sempre fuori strada quando è adoperata come una registrazione dei fatti avvenuti, perché viene distorta dall'influenza di forze inconsce. I Desideri interferiscono con l'operazione del giudizio, rendendoci assenti mentalmente quando invece l'osservazione è essenziale. I Desideri distorcono il giudizio attraverso la selezione e la soppressione del materiale da giudicare. La Memoria e il Desiderio intensificano ed esercitano quegli aspetti della mente che derivano dall'esperienza sensoriale. Promuovono quindi quelle capacità che derivano dalle impressioni sensoriali e che sono intese a servire le impressioni sensoriali. Trattano retrospettivamente le impressioni sensoriali di quanto si suppone sia successo, e le impressioni sensoriali di quanto non è successo ancora. «L'osservazione» psicoanalitica ha a che fare non con quello che è successo, né con quello che succederà, ma con quanto sta succedendo. Inoltre, non si occupa di impressioni sensoriali o di oggetti sensibili. Ogni psicoanalista conosce la depressione, l'ansia, la paura ed altri aspetti della realtà psichica, sia che questi aspetti abbiano ricevuto o no un nome adeguato, o che possano rice218
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==