Il piccolo Hans - anno XVII - n. 69 - primavera 1991

vole. Esperienza comune in questa prospettiva: quella determinata scoperta che l'autore pensa propria, che sa (dovere) spettargli, si trova degli antecedenti. Ogni progresso d'autore si accompagna con una forma di «ritorno» che potremmo chiamare, nel suo senso più esteso, anamnesi. («Era uno di quegli improvvisi richiami di memoria, imprevisti dallo stesso soggetto, e tuttavia così profondi, profondi contro il soggetto stesso, che formano una sorta di risalita, una regressione, un punto d'origine, e di contrasto, una sorgente, nell'acqua, un punto di sorgente angolare, come un'onda che risale, che sono, che creano una contronda nel declivio quasi lineare, nella discesa a filo d'acqua dell'intenzione e délla memoria». Péguy). Qualunque cosa faccia, l'autore è sempre sotto l'implacabile legge della retroazione (frane.: après-coup; ted.: nachtraglich), in tutte le accezioni possibili di questa parola, di cui si sa che Freud ha fatto una nozione fondamentale. (Impossibile credenza nel «progresso»: pessimismo d'autore dove Freud e Schnitzler si ricongiungono). Della retroazione tratta ampiamente il testo del 1914 intitolato Per la storia del movimento psicoanalitico, racconto d'autore incentrato essenzialmente su ciò che egli ha costituito e sui modi della scoperta. Freud vi ricorda innanzitutto che, alcuni anni prima, all'epoca delle conferenze tenute in una università americana (nel 1909), aveva dichiarato di non essere stato lui, ma Josef Breuer, a dare vita alla psicoanalisi. Ma una simile dichiarazione deve, continua, essere oggi (nel 1914 dunque) tèmperata. Poiché la gran parte che Breuer ha potuto avere nella scopertadella psicoanalisi non gli è mai valsa laminima parte delle ingiurie che sono state indirizzate a lui, Freud. E prosegue affermando che è ciò che lo ha portato a concludere di essere il «vero autore» (richtige Urheber) della psicoanalisi. (Idea da sviluppare: il padre, come autore, appare in qµanto punto di arrivo di una conclusione). 211

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==