Il piccolo Hans - anno XVII - n. 69 - primavera 1991

ha temuto di schierarsi dalla parte degli antichi e della superstizione.3 È in base a ciò che l'autore (in formazione) può concludere delle alleanze con questo o quello scrittore, sia pure temporaneamente. Egli diviene così colui che si autorizza a fare riferimento alla letteratura, modo (sovrano) di introdurre nella scrittura una sorta di complicità d'autori e, contemporaneamente, di far reagire i testi gli uni sugli altri. Chi agisce in questo modo lo fa, credo, a partire da un non-luogo - Freud, è stato detto, non si prende per nessuno-, sapendo che simili riferimenti non portano a nulla. Il che significa: la letteratura parte da niente, non è, per così dire, niente: montaggio di parole soggetto a crollare (o a svuotarsi di senso) al minimo intervento; ecco quel che ne fa la ricchezza, la parte incalcolabile, l'aspetto interminabile. (Costeggiare l'impossibile: compito della scrittura così come dell'analisi). L'autore si autorizza non da un sapere acquisito- nel qual caso sarebbe, tutt'al più, colui che espone ciò che ha costi_ tuito -, ma dal niente che la letteratura ripete con insistenza. Freud diviene autore sulla china dei riferimenti che egli convoca - mostrandosi così in ciò che gli manca. Di più, è lo stesso soggetto che ha un orecchio capace di intendere il discorso dei pazienti, di leggere un testo di letteratura (traendone eventualmente profitto per formulare in altro modo ciò che scopre), che si fa interprete di un documento storico (cfr. Una nevrosi demoniaca nel secolo decimosettimo) o di testi scientifici (in Totem e tabù per esempio). Se, da una parte, l'autore è diviso da ciò che compie, (o da ciò che riceve), dall'altra, egli ritrova una certa unità nella diversità delle sue pratiche. Prima di tutto, è in ragione stessa delle particolarità del suo «oggetto» che è costretto a ritornare continuamente sui diversi aspetti della sua attività; per effettuare un tale ritorno, bisogna «saper» cogliere il momento favore210

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==