Il piccolo Hans - anno XVII - n. 68 - inverno 1990-1991

Quanto all' «istituzione scientifica» che dovrebbe porsi come «luogo di validazione pubblica dei codici simbolici», non è certo per Fornari la Società di Psicoanalisi Italiana (tale l'ipotesi di Bruno), come dimostra l'intera vita di Fornari, all'insegna non solo della più grande libertà di ricerca, ma anche all'insegna di critiche puntuali e spesso serrate condotte contro gli aspetti di sacralizzazione e ideologizzazione presenti nelle istituzioni psicoanalitiche. Fornari, forse un po' utopisticamente, guardava ad un «luogo» di validazione consensuale che fosse abitato da un modello nuovo di scientificità, non riduzionistico né razionalistico, tutto da cercare e costruire. Detto questo, certamente ogni teoria psicoanalitica è anche espressione difensiva e razionalizzata di conflitti, di idiosincrasie caratteriali, e di psicopatologie: certamente non sfuggono a tale dato di realtà né le teorie di Fornari e nemmeno quelle di Lacan! Sono quindi d'accordo con Filiberto Menna, citato da Bruno, che, nella sua introduzione a Coinema e icona, scrive che il modello coinemico non è portatore di un «significato tout court», ma va a sua volta riletto «come modalità di funzionamento e di organizzazione del testo cosciente». Si può dunque ipotizzare (ed anzi auspicare) una interpretazione analitica (ed anche coinemica) della... lettura interpretativa coinemica stessa. Certo, entriamo in tal modo in una stanza degli specchi da cui può essere impossibile uscire. Ma tale è uno dei paradossi ineludibili del lavoro analitico. Un secondo punto, estremamente stimolante e intrigante, dell'articolo è quello che concerne il problema della formazione dell'analista e della sua «autorizzazione». Bruno contrappone al principio di autorità, proprio delle tradizionali istituzioni psicoanalitiche, il principio di autodeterminazione (potremmo definirlo così) del lacanismo, per il quale l'analista si autorizza da sé. È qui in questione un problema di. estrema complessità. La mia opinione è che in ultima analisi chiunque faccia il mestiei35

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==