tura osteo-morfologica meno adatta al parto che in passato. Di qui il «dilemma ostetrico», che fu risolto attraverso una lenta e progressiva «fetalizzazione», per così dire, dei nascituri: il nato-di-donna divenne sempre più un nato «prematuro», condizione morfologica e psico-fisiologica per la sopravvivenza, sua e della madre, nel parto. D'altra parte proprio la sua immaturità, rispetto agli altri neonati del mondo animale, rese necessarie cure particolarmente intense e prolungate. Ciò ha probabilmente impo- . sto la nascita della famiglia, cioè di un contenitore stabile, in cui le funzioni di accudimento venissero garantite anche da adeguati legami affettivi (tra genitori e figli e tra i genitori stessi) e da ruoli familiari differenziati. Certamente la nascita dell'istituzione familiare ha proceduto attraverso innumerevoli «tentativi ed errori» per centinaia di migliaia di anni; ed altrettanto certamente si deve essere verificata una severa selezione degli stessi comportamenti affettivi e relazionali. Alla fine sono stati probabilmente premiati con una maggior capacità di riproduzione e di sopravvivenza quei gruppi umani in cui l'assetto familiare era più conforme alle necessità adattive della specie. Fornari ipotizzò così la fissazione nella struttura psichica della nostra specie di veri e propri «Codici Affettivi di base» deputati ad orientare i nostri comportamenti affettivi in seno al gruppo familiare (Codice Materno, Codice Paterno, ecc.). Simili ipotesi sono etichettabili come biologistiche (così fa Bruno)? Certamente, purché si riconosca trattarsi di un biologismo tutto attraversato dalla dimensione storico-evoluzionistica, che riconosce possibilità di evoluzione alla organizzazione dello psichismo umano (geneticamente strutturato, ma altresì capace di plasticità). La psicoanalisi di Fornari non è dunque estranea alle scienze umane, per riprendere la contrapposizione di Bruno tra una psicoanalisi orientata in senso medico-biologico ed una psicoanalisi orientata nel senso delle scienze umane. 233
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==