discussioni Il modello teorico di Fomari La lettura dell'articolo di Marcello W. Bruno Teoria coinemica e liquidazione del lacanismo («Il piccolo Hans» n. 63), interessante, dotto, stimolante, ha tuttavia suscitato in me anche una sorta di riflesso ideologico che mi ha fatto riflettere. La prima reazione è stata infatti quella di «rispondere», cioè di scrivere un articolo di confutazione, altrettanto filologicamente minuzioso che l'articolo in questione. Poi tale reazione si è svuotata ed allo spirito di «parrocchia» (sono stato allievo di Franco Fornari) si è sostituito il desiderio della riflessione e del confronto. Così, dell'articolo di Bruno, raccoglierò solo gli spunti che più mi sembrano fecondi per uno sforzo di meditazione che vada al di là degli steccati ideologici; del resto Lacan e Fornari fanno ormai parte della storia del pensiero e del movimento psicoanalitici, ed entrambi hanno ripensato la psicoanalisi con grande radicalità e autonomia di mente. In particolare mi ha sempre colpito l'assoluta libertà con cui Fornari faceva riferimento alla storia del pensiero 231
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==