Un caso nell'istituzione Premessa Il seguente lavoro è la riscrittura di un caso clinico presentato agli allievi infermieri del Corso di Specializzazione in Assistenza Psichiatrica di Pordenone, il cui interesse risiede nella constatazione che non necessariamente l'istituzione è una vetrina per il disagio di un paziente, potendo invece essa, a certe condizioni, dar corpo alla barriera al di qua della quale lo psicotico frena la sua caduta libera. Il buon esito della storia istituzionale della giovane donna in questione, che ha superato i suoi disturbi psicotici e, soprattutto, ha evitato quella che pareva una carriera già segnata come paziente cronicizzata, è dipeso in buona parte dalla possibilità di un rinvio, di un ritardo regolatore tra il gruppo curante e la paziente: quello scandito dalla supervisione analitica a livello d'equipe (condotta questa dal dottor Pinzi) e da quella, per quanto mi riguarda, individuale. Ho trovato stimolante puntellare il resoconto di un caso clinico con la messa in luce, in momenti diversi, dei vari significati che i vocabolari (italiano, latino e greco) danno 224
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==