NOTE 1 Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, Torino, UTET, 1974, pp. 501-502. 2 lvi, p. 625. 3 Ibidem. 4 Ibidem. 5 P. Rajna, Le fonti dell'Orlando Furioso, ristampa della seconda edizione 1900, Firenze, Sansoni, 1975. 6 lvi, p. 96. 7 lvi, p. 98. 8 Ibidem. 9 Per le citazioni dall'Orlando Furioso seguo l'edizione curata da Cesare Segre, Milano, Mondadori, 1976. 10 Baldassar Castiglione, Il libro del cortegiano, Milano, Rizzali, 1987, Libro I, cap. V, p. 60. 11 «Non stupirà quindi di ritrovare il Cortegiano stesso, sin dalle sue prime edizioni, dedicato e letto come libro per le donne»: così Carlo Ossola, in Dal «Cortegiano» all'«Uomo di mondo», Torino, Einaudi, 1987, p. 50. 12 Cfr. M. Spinella, Arzigogolo sulla r ariostesca, «Il piccolo Hans», anno III, 12, ottobre-dicembre 1976, pp. 5-14. 13 Cfr., per esempio, L. Caretti, Antichi e moderni, Torino, Einaudi, 1976, p. 96: «A un arte siffatta [quella di Ariosto], sembra ozioso rimproverare l'assenza di personaggi di forte rilievo e di complessa psicologia». 14 L. Caretti, op. cit., p. 109. 15 W. Binni, Le «Lettere» e le «Satire» dell'Ariosto, «La rassegna della letteratura italiana», anno 79, 1-2, gennaio-agosto 1975, pp. 53-54, Firenze, Sansoni. 16 Op. cit., pp. 103-104. 17 Op. cit., p. 103. 18 I. Calvino, «Un progetto di pubblico», in Una pietra sopra, Torino, Einaudi, 1980, p. 279. 19 L. Ariosto, Satire e lettere, a cura di Cesare Segre, Torino, Einaudi, 1976, pp. 93-94. 20 Op. cit., p. 68. 21 L. Ariosto, Orlando Furioso, Milano, Garzanti, 1974, val. I, pp. LIV-LV, passim. 22 A. Momigliano, Saggio su l'Orlando Furioso, Bari, Laterza, 1973, p. 243. 23 Ivi, p. 244. 24 Op. cit., pp. 57-59. 25 G. Pozzi, La rosa in mano al professore, Friburgo, Edizioni Universitarie Friburgo Svizzera, 1974, pp. 116-117. 26 Vedi, a questo proposito le pertinenti osservazioni di M. Barenghi, L'autorità narrativa, «Comunità», anno XLIII, novembre 1989, pp. 4�6-437. 204
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==