Il piccolo Hans - anno XVII - n. 67 - autunno 1990

corse tra progresso tecnologico e sviluppo emotivo nel1'arco delle nostre stesse vite. Infine, il gruppo che aspira al ruolo-guida deve muoversi tra lo Scilla di suscitare tanta angoscia da venire soppresso, e il Cariddi di ispirare una disciplina diffusa ma mimetica, la cui meccanicità, come la chiama Toynbee, contamina i leader stessi e li costringe, per perdita di creatività, a degenerare in minoranza dominante oppressiva. Che il nostro paese, tra tutti gli altri paesi, e il nostro gruppo, tra tutti gli altri gruppi nel paese, siano capaci di cogliere la sfida del nostro tempo, dipende soltanto da ciò che noi stessi saremo in grado di fare. Gli psichiatri possono lasciare che la sfida venga raccolta da altri gruppi nazionali, così come la nazione può lasciarla ad altre nazioni. Oppure il genere umano può semplicemente rimandare ancora una volta, per mancanza di leader creativi o per incompetenza, la soluzione del problema, consegnandolo alle generazioni future. Se la prospettiva è questa, è veramente nera. Questo, Signore e Signori, è ciò che intendo quando parlo di psichiatria in tempo di crisi. NOTE 1 A. Toynbee, Le civiltà nella storia, Torino, Einaudi, 1950. 2 Si tratta di schemi compilati secondo criteri psichiatrici che permettevano di assegnare gli uomini a un'arma o a destinazioni nelle quali essi potevano assolvere al servizio militare compatibilmente con la loro condizione psichiatrica. 3 J.S. Fliigel, Man, Morals and Society, London, 1946. (trad. di Annalisa Allazetta) 158

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==