ra e nel cinema dell'orrore avviene di solito lo svelamento della reale natura animalesca del protagonista. Sono gli altri animali a sentirne il pericolo per primi, e a segnalar1012. Anche se poi, spesso, gli uomini non sanno far tesoro del suggerimento ricevuto. In Cat People, girato nel 1941 da Jacques Tourneur, Simone Simon scatena con la sua presenza felina un intero negozio di uccelli. Ma la somiglianza con Lady into Fax si arresta qui. Il tema portante di Cat People è infatti la passione sessuale: basta un bacio perché la protagonista si trasformi in una feroce pantera nera. Al contrario, nel romanzo di Garnett il sesso è completamente taciuto, tanto che perfino il matrimonio è scarnificato alla sua ossatura puramente convenzionale. La traccia dell'animalità legata al sesso ci conduce a Flaiano e al suo Melampus. Se invece vogliamo vedere in dettaglio come si può configurare un rapporto uomo-animale inserito nelle regole della buona società, dobbiamo fermarci ancora su Saki. Gli spunti che si trovano nei suoi racconti sono infatti così numerosi da consentirci di articolare una vera e propria grammatica. I racconti di Saki appartengono al genere tutto anglosassone della short story. Sono brevissimi, ironici, spesso con un colpo di scena finale che sorprende le attese. L'ambiente è quello del salotto inglese ai primi anni del secolo, popolato di dandy, zie ricche, gentiluomini di campagna, goffe ragazze da marito. In questo universo circoscritto e codificato, anche gli animali sono assoggettati alle regole di comportamento che governano la vita salottiera. Poco importano le loro caratteristiche naturali e i loro istinti, considerati alla stregua di trascurabili circostanze. «Le circostanze non autorizzano mai questo genere di cose», dice un personaggio di Saki. Lasciando intendere, in realtà, che le circostanze non autorizzano mai nessun genere di cose giu211
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==