Il piccolo Hans - anno XVII - n. 66 - estate 1990

mosche, ecc., soprattutto dal punto di vista psichico: dove cioè viene messa in evidenza l'invasione della psiche da parte di pulsioni violente e crudeli irrefrenabili, la perdita della ragionevolezza, il rendersi accessibili di pratiche schifose, come mangiare animali crudi, eccetera. La figura dell'animale umanizzato, parlante, vestito, torna dunque instancabilmente in mille variazioni nelle favole, nei racconti, nelle storielle, nei fumetti, in combinazioni che chiamo di tipo orizzontale per esprimere il fatto che l'animale umanizzato appare «accanto» ai protagonisti umani, o «al posto» di questi. Il mostrarsi letterale della verticalità (dimensione implicata per lo psichico nella discendenza) con assoluta chiarezza e incisività nelle due figure che tra poco illustrerò, dipende proprio dal fatto che si tratta di due tavole illustrate: è a mio parere regola generale che la rappresentazione interna passi con grande facilità nel disegno, e in genere in rappresentazioni grafico-pittoriche (soprattutto nel caso dei bambini, ma anche nel caso degli adulti), poiché esse si prestano bene a rappresentare in modo sufficientemente mascherato e irriconoscibile per l'Io il contenuto inconscio (la rappresentazione grafica ha molti mezzi per rendere irriconoscibile per l'Io il contenuto inconscio, proprio come il sogno). Si tratta dunque della tavola che illustra la copertina di uno di quei libri di divulgazione scientifica per bambini e ragazzi, di cui parlavo prima, intitolato L'origine della vita, che possiamo vedere riprodotta nella figura a pag. 201, e di una figura che si trova in uno di quei libri "ritagliati", che, aprendoli, esibiscono scene "tridimensionali" ottenute con qualche artificio di colla e, appunto, ritagli, dove spesso ci sono anche parti mobili, che il bambino può far muovere in su e in giù, o a destra e sinistra, ottenendo divertenti e affascinanti effetti di movimento (un martello che batte, il Gatto con gli stivali che si toglie e si mette il cappello piumato al passaggio del re, ecc.). Quest'ultimo 199

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==