dole/ in acqua appena tiepida/ per impedire la coagulazione/ della... linf a vitale», ma si otterrà«[...] sempre solo / un marito reciso». Il rapido illusionismo di questi ritratti può produrre effetti surreali: come i trionfi di frutta e ortaggi che nella pittura dell' Arcimboldi si compongono in fisionomie umane. Ma l'analogia è puramente suggestiva: la poesia di Milli Graffi, fondata sul dinamismo della parola in continua, impossibile fuga da se stessa, costruisce immagini perennemente mutanti; una parola innesca il processo metamorfico per negarlo repentinamente e innescarlo di nuovo. Il procedimento che struttura i«ritratti» non è mai decorativo; tra le immagini fisse, pesanti, stravaganti, ma rigidamente fedeli ai referenti vegetali e umani dell'Arcimboldi e le sequenze visive di Milli Graffi, infedeli nella loro instabilità, agli uni e agli altri, indocili a ogni tentazione mimetica, non vi è, di comune, che lo sconfinamento nel fantastico. L'Arcimboldi mira alla mimesi fa lsa o mancata, in luogo della quale offre l'alternativa manieristica, negazione del«naturale»: un universo in cui non c'è scambio, bensì allucinata identificazione tra il vegetale e l'umano. Che la ritrattistica di Milli Graffi si fondi su un'ipotesi di«terza natura», i cui territori coincidono con l'operazione di verifica alle frontiere mobili della parola, lo prova la seconda sezione di Il fiore all'occhiello: gesti. Dove il rapporto tra i due referenti si sposta dalla figura metamorfica all'azione che copre le due possibilità: l'organica-vegetale-della crescita, degli effetti, delle offerte; e la linguistica-umana-della tecnica, dei metodi, delle strategie. In Poesia per margotta il procedimento botanico di riproduzione artificiale delle piante, che consiste nel curvare e ricoprire un ramo della pianta madre di terra umida finché ne germoglino nuove radici, diviene una tecnica poetica: incisione sulla pagina dell'autore amato, a cui seguono imperative raccomandazioni di rigore, di distanza, di piacere, al fine di ottenere«subito poemi piuttosto 234
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==